
Metti a reddito il tuo immobile in sicurezza
La Locazione
Quando dobbiamo affittare il nostro immobile, cerchiamo un conduttore educato ed affidabile. Locare un’immobile, significa prendere un accordo a lungo termine con un estraneo. A differenza della compravendita, dove l’acquirente non lo rivedremo più, il rapporto con il conduttore deve essere sostanzialmente buono. Il conduttore è il motore del nostro investimento, e se le relazioni diventassero conflittuali sarebbe un problema. Quindi è molto importante verificare il profilo e la documentazione reddituale del potenziale conduttore.
Il conduttore deve garantire:
il pagamento puntuale dei canoni e degli oneri accessori
la manutenzione ordinaria dell’immobile
un comportamento educato nei confronti degli altri condomini
Il locatore deve assicurare:
la manutenzione straordinaria degli impianti
l’intervento tempestivo in caso di problemi sull’immobile
tolleranza
La scelta dell’inquilino
Annuncio su Internet. Pubblicare un annuncio su internet per l’affitto della propria casa, è il primo passo per la ricerca dell’inquilino. Questa fase è delicata perché pubblichiamo le foto degli interni e l’indirizzo del nostro Bene, che vengono visualizzati da tutti, compreso i mali intenzionati. In tutti i casi non ci sono alternative: più persone visualizzano l’immobile, più possibilità ho di trovare il giusto conduttore.
Intervista telefonica: L’ intervista telefonica che facciamo a chi ci chiama, rappresenta il filtro per escludere alcuni profili e selezionare i cosiddetti Referenziati con redditi dimostrabili.
Appuntamento. L’appuntamento conferma o meno la bontà del potenziale affittuario. Ci sono persone che hanno un buon reddito ma con contratti a tempo determinato o tipi di lavoro precari, che non ci garantiscono la sicurezza del pagamento.
Stipula del contratto. La stipula del contratto di locazione è la fase finale della trattativa. Il nostro interesse è quello di stipulare un contratto a cedolare secca a canone concordato con una tassazione del 10% sull’importo del canone.
Asseverazione. L’asseverazione di un contratto è la vidimazione da parte delle associazioni sindacali, che i parametri inseriti nel contratto sono congrui con le tabelle degli Accordi Territoriali in materia di locazioni.
Registrazione. Il contratto dovrà essere registrato per avere valore legale, presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula. A questo adempimento, seguiranno le comunicazione successive, come la proroga o la cessazione.
Affitta la tua casa
Come abbiamo visto affittare in sicurezza passa attraverso diverse fasi. Dalla sicurezza dei potenziali visitatori che non conosciamo, al controllo della documentazione lavorativa e reddituale del futuro conduttore, la stipula del contratto di locazione a canone concordato e infine l’asseverazione e la registrazione.
Lo Studio Bondi ha seguito tantissime transazione relativamente alla locazione di immobili. Possiamo seguire tutte le fasi della locazione, mettendo l’annuncio della tua casa in evidenza su tutti i portali nazionali. Ti aiutiamo nella scelta dell’inquino con il controllo dei documenti reddituali e sulla persona. Ti garantiamo la stipula di un contratto corretto e pensiamo noi all’asseverazione e alla registrazione.