Investimenti immobiliari
TIl 2024 si è chiuso in Italia con investimenti immobiliari complessivi pari a circa 9,8 miliardi di euro, segnalando una decisa ripresa dell'attività nel settore. Rispetto al 2023, il volume annuo ha registrato un incremento del 60%. In particolare, il quarto trimestre ha svolto un ruolo chiave generando investimenti pari a circa 3,4 miliardi di euro, un risultato in crescita sia rispetto al trimestre precedente che all'ultimo trimestre del 2023 (+30%). Lo rileva l'analisi del Team Research di Dils.
Il principale traino alla performance del Q4, nonché dell'intero 2024, è arrivato dal Retail che, dopo l'operazione record registrata nel Quadrilatero di Milano nel Q3, ha continuato a essere animato da transazioni di grande rilievo. Nel corso del quarto trimestre, questo settore ha attirato investimenti per quasi 800 milioni di euro, per un totale annuo di 2,4 miliardi di euro, oltre il triplo rispetto al 2023 e il miglior risultato negli ultimi sei anni. I comparti Supermarkets e Shopping Centres hanno caratterizzato l'attività del quarto trimestre e, data l'importante pipeline di deal prevista, potrebbero sostenere significativi volumi di investimento anche nel corso del 2025.
Milano e Roma principali mercati per gli investimenti
In crescita del 90% rispetto al totale dell'anno precedente, il settore degli Uffici si è confermato saldamente tra le preferenze degli investitori, con circa 2,2 miliardi di euro a livello nazionale nel 2024, di cui quasi 700 milioni di euro nel quarto trimestre. Gli investimenti sono stati principalmente focalizzati nelle città di Milano e Roma, che hanno attirato rispettivamente il 45% e il 40% del totale annuo. Le maggiori cinque operazioni in termini di importo hanno raggiunto complessivamente oltre 900 milioni di euro, con la predominanza di capitali nazionali, seguiti da capitali di origine europea (Germania e Francia).